
 |
ARCHIVI
|
Rieducazione delle Scoliosi
P Stagnara, G Mollon, JC de Mauroy
|
Dati anatomici, fisiologici, e clinici
Esame clinico delle scoliosi
Principi metodologici della rieducazione
Rieducazione senza busto
Rieducazione Lionese (gesso)
Rieducazione Lionese (busto)
Rieducazione Milwaukee
Rieducazione scoliosi dolorose dell' adulto
|
 |
PROTOCOLLI DI FISIOTERAPIA
|
I protocolli di fisioterapia del Centro Europeo della Colonna Vertebrale sono stati elaborati più di 50 anni fa, e validati al Centro delle Massues poi alla Clinica Ortopedica du Parc.
I primi autori erano Georges MOLLON, René PERDRIOLLE, Marc OLLIER...
L’obiettivo è di fornire una base di lavoro e di riflessione a partire di quest’esperienza.
Potete telecaricare lo schedale .EXE sul vs computer.
Il programma di istallazione chiederà di scegliere un posto « directory » sul disco duro.
I schedali sono composti di un’esecuttabile CECVprotocolli.exe e di schedali numerati con l’estensione .frf (Fast Report Files).
Vi consigliamo di creare un’accorciatoio del programma esecuttabile sull’ufficio del vs computer, premendo sul clic destro del mouse e usando la funzione invio desktop.
Il programma si presenta sotto forma di un container con a sinistra l’elenco di tutti i protocolli.
In una finestra a destra, troverete alcune informazioni generali.
Premendo sul tasto Stampa giù a destra, un primo scherma presenta gli autori dei protocolli.
Premendo su OK giù a sinsitra, potete visualizzare il documento e stamparlo a vs convenienza.
 |
SCHOOL-SCREENING
Esame Clinico
|
L’esame clinico del rachide dev’essere realizzato in modo stritto e tutti i dati attentamente ritrascritti.
Esiste un’ottima correlazione tra clinica e radiologia, e un’esame clinico preciso, permette di evitare la moltiplicazione delle radiografie.
Video-filmo 6 minuti
. Realizzazione : Dottoressa Piera Lusenti, Dr Jean-Claude de Mauroy.
La cartella
Il porto della cartella non deve superare il 30 % del peso del corpo e precauzioni particolari devono essere prese tra i 20 e 30%, soprattutto se il bambino deve camminare.
Bisogna insegnare al bambino a indossare e levare la cartella in maniera ergonomica e durante il porto vegliare ad evitare ogni costrinta sul rachide. Una cartella indossata bene puo’ essere un’ottimo esercizio di ginnastica correttiva per il rachide.
Video-filmo : 8 mn 
Jean-Noel Voutey Fisioterapista, Patrick Faouen Ergonomista, Dr Jean-Claude de Mauroy
 |
DIAPORAMA
 |
Scoliosi caotica
|
|
La scoliosi idiopatica dell’adolescente presenta diverse caratteristiche che si avviccinano ad una patologia di evoluzione caotica. E’ impossibile predire l’evoluzione e l’evolutività di una scoliosi quando si evvidenzia precocemente con un’angolazione tra i 10° e 25° .
Esistono delle soglie bio-meccaniche e di crescita che confermano la non-linearità dell’evoluzione.
Paradossalmente, bisogna essere « normale » per sviluppare una scoliosi : le patologie importanti tali l’emiplegia infantile e amputazione congenita provocano poche deviazioni del rachide.
Il modello caotico ci permette di capire meglio l’evoluzione , e i principi empirici del trattamento ortopedico conservatorio della scoliosi. Modifica sensibilmente il discorso col paziente e la famiglia... 
 |
Libretto Scoliosi
|

 |
Système Expert
|


|