








|
|

 |
I – IL PARADOSSO
 |
La pratica di uno sport ad’alto livello, puo’ favorire la sopravenuta di lombalgie specialmente :
|
|
ginnastica, calcio, tennis, alterofilia, lotta, danza, vogatore, golfo, sport di ghiaccio
L’origine delle lombalgie è multifattoriale, per semplificare, il nostro approccio sarà anatomico :
- osso : corpo vertebrale con micro-fatture e arco posteriore : spondilolisi
- disco intervertebrale : annulus e nucleo
- articolare posteriore : condropatia o artrosi
- muscoli e legamenti : sindrome miofaciale, eccezionalemente “syndrome des loges”
La pratica di un’attività durante il tempo libero diminuisce la frequenza delle lombalgie dall’adolescente e dell’adulto. La pratica dello sport agisce :
- osso : migliore prevenzione dell’osteoporosi. La pratica dello sport favorisce la fissazione del calcio
- disco intervertebrale : la pratica dello sport sollecita e intratiene il sistema di amortizzatore idropneumatico
- articolare posteriore : è la migliore prevenzione contro l’artrosi. Lo sport favorisce la nutrizione e la mobilità dei cartilagini
- muscoli : la pratica dello sport aumenta la forza e il tono. La muscolature è la migliore protezione del rachide.
 |
II – BIOMECCANICA RACHIDEA E CONSEGUENZE PRATICHE
|
Globalmente, la struttura ossea avvolta dei tessuti morbidi è visco-elastica, cioè che esiste una deformazione continua dei tessuti quando la forza applicata è lentamenta progressiva.
Il fattore tempo permette di assorbire più energia, cio’ che non è la situazione abituale nell’attività sportiva.

- La struttura ossea resiste in compressione.
- I tessuti morbidi e l’annulus resistono in tensione.
- Il nucleo si comporta come un gelo incompressibile che trasmette le pressioni nell’annulus e al livello dei corpi vertebrali.
Una forza compressiva pura non provoca ernia al disco ma una frattura dei corpi vertebrali.
Esperimentalmente, l’ernia al disco è provocata da una compressione su un rachide in flessione e in inflessione laterale.

- La torsione favorisce la degenerazione annulare.
Le fissurazioni dell’annulus non sono dovute all’iperpressione discale, ma ai movimenti estremi soprattutto in rotazione, e ad un minimo grado in flessione. L’orizzontalizzazione delle fibre in rotazione, aumenta la resistenza in tensione. La zona più debole è la parte postero-laterale dell’annulus.
Questo principio biomeccanico spiega il fallimento di alcune discettomie, l’ablazione del tessuto discale che fa sporgenza nel canale peggiora le lesioni dell’annulus.
In questi casi, la trattamento ortopedico conservativo evita questo peggioramento.
- Le articolari posteriori aumentano ugualmente la resistenza in rotazione, fanno da perno e sono spesso il seggio di condropatie.
Sono sollecitate nei sport di lanciare, con movimenti ampi in diagonale estrema e nei sport di smash (tennis, pallavolo, perchè il movimento è brutale e rapido).
III - Per un paziente lombalgico
Sport consigliati sono :
 |
Nuoto (crawl sulle spalle) non esistono costrizioni discali. |
 |
Bicicletta con regolaggio della sella in modo che la gamba sia tesa, pedale in posizione bassa, e regolaggio del manubrio 5 cm più basso che la sella, |
 |
Marcia : soprattuto su terreno piato. |
Sport proibiti :
 |
di combattimento, arti marziali, |
 |
Sporti violenti : rugby, moto cross, paracadutismo,... |
 |
Sport con tiro in estensione : pallavolo, pallacanestro, pallamano |
IV - Prevenzione delle lombalgie in sport
- Equilibrare il bacino : con tacco nel piano frontale, e con controllo della versione pelvica, secondo il morfotipo : ad esempio, in caso d’ipolordosi e orizzontalizzazione della base sacrale, corsa in ciclo anteriore ; in caso d’iperlordosi, corso in ciclo posteriore.
- Risparmio del rachide :
- riscaldamento e allenamento progressivo,
- idratazione, ad esempio per il ciclismo 3 litri/100 chilometri
- dosaggio e progressione degli esercizi,
- adattamento dell’allenamento al morfotipo.
- Evitare gesti e posture nocivi in posizione estrema : apprendistato precoce della gestuale, rispetto del gesto tecnico di base
- Rafforzare i muscoli paravertebrali lombari e addominali
- Rispettare i tempi di cicatrizzazione in caso di lesione traumatica :
- muscolo : 15 giorni,
- legamento : 3 settimane
- annulus : 6 settimane
|