Telemedicina e Teledidattica Ortopedia Airone Spazio Salute - Salsomaggiore Terme - Italia
|
Ian Stewart fa gocciolare il suo rubinetto Ragionamento lineare e caotico Che cosa è ciò che una dimensione? - la dimensione fratale La 4° dimensione : dimensione fratale ed informazione Teoria del caos e scienze umane Conseguenze in pratica medica quotidiana
(Edward LORENTZ)
PREDITTIBILITA' : Puo' un battito di ale in Brasile provocare un tornado nel Texas ? Non esiste nessun mezzo di prevedere la sopravvenuta di una lombalgia e la sua evoluzione è cronica. Un piccolo evente banale, il "falso movimento" potrà scatenare la sintomatologia dolorosa alle consequenze talvolta disastrose. (vedi pratiche di invalidità per infortunio sul lavoro). L'assenza di predittibilità ha per conseguenza l'assenza di prevenzione. Non si puo' prevenire un terremoto Ecco perchè i risultati della prevenzione sono paradossali. Una prevenzione delle lombalgie realizzata per il personale curante vent'anni fa nel mio reparto, ha moltiplicato per due le interruzioni di lavoro nell'anno successivo e a termine non ha cambiato nulla. Il fallimento della prevenzione classica concepita secondo un modo lineare è un'evidenza (vedi esplosione delle spese nell'ambito della lombalgia cronica). La situazione cambierà il giorno in cui un responsabile tirerà le consegueneze di questo fallimento. Nella misura in cui non si puo' prevenire le lombalgie, realizziamo una vera "costruzione anti-sismica", cioè mettiamo in azione le strutture mediche, sociali, profesionali, legali... che permetterano di evitare il passaggio della lombalgia acuta alla lombalgia cronica.
L'imprevedibilità di tali fenomeni deriva da una sensibilità estrema alle condizioni iniziali. è il CAOS DETERMINISTICO La lombalgia è molto sensibile alle condizioni iniziali soprattutto centrale. Stress, ansia, disattenzione sono spesso più importanti dei fattori meccanici all'origine della lombalgia. L'incertitudine evolutiva e il passaggio alla cronicità sono caratteristici della lombalgia.
Il termine di "turbolenza" conviene bene alla lombagia, non siamo più in una meccanica dei fluidi lineare, ma in un fenomeno di turbolenza con blocco del sistema lombo-incoronato.
La scossa dura su una biglia attaccata ad un filo ritorna al suo punto iniziale.. È la situazione classica in traumatologie.
La scossa su una biglia in equilibrio sulla cima di una piramide. Ogni spinta sulla biglia avrà per effetto di provocare un cambiamento irreversibile di equilibrio. È una situazione frequente in orthopédie. Occorre ragionare in termini d'instabilità. L'equilibrio tra le diverse strutture muscolari, legamentari, ossee è più importante della struttura stessa. Ad esempio, il ruolo del trattamento ortopedico conservativo è di facilitare questa riarmonizzazione naturale.
Il caos deterministico introduce una 4° dimensione, la dimensione frattale.
Nel Novecento, Benoît MANDELBROT nota che un punto non è sempre in uno spazio a 3 dimensioni. Puo' situarsi in uno spazio a 3,3897 dimensioni. E' la dimensione fratale. Il valore decimale indica come varia l'intensità della deformazione secondo ciascuna delle 4 direzioni dello spazio. La dimensione di coordinate si muove come una destra che può andare a all'infinito nello spazio euclidiano. La dimensione di deformazione gira in tono come un cerchio. Esempio di misura di deformazione di un contrasto: macchia nera su pagina bianca
Il valore decimale delle dimensioni fratali corrisponde ad un numero irrazionale che risulta della divisione di 2 logaritmi. Ad esempio, per il fiocco di neve in un piano : log4/Log3 = 1,2618
Se se lo prende l'esempio della costa della Bretagna filmata da una macchina fotografica da partire da un satellite con una registrazione tutti i zooms 10x. Le immagini successive saranno identiche. La lunghezza della costa, dipende dalla risoluzione della carta foto. La costa bretonne ha una lunghezza finita, ma ha un numero infinito di lunghezze, ciascuna corrisponde alla scala di misura che si sceglie. In un sistema di misura per dimensione di deformazione, un tragitto possiede un numero infinito di lunghezze che sono tutte riassunte da uno solo numero.
Esiste una 4° dimensione nella lombalgia che rende difficilissimo il trattamento di questo sintomo. A Mulosa ove la Dottoressa Paule Fender realizza da 3 anni, un riallenamento allo sforzo nel quadro delle lombalgie croniche invalidanti, il bilancio psicologico iniziale di inclusione dei pazienti, è molto avanzato. L'unico elemento preditivo significativo è la volontà del paziente di riprendere il lavoro. Quando il paziente dichiara : "Lo vorrei, ma non mi sento capace di riprendere il mio lavoro", è meglio pensare subito all'invalidità.
L'approccio riduttore si è affinato durante i secoli, con la scoperta del microscopio, delle cellule, e attualmente dell'ADN e del genoma. Quest'approccio permette di individuare l'1 % di lombalgie sintomatiche da una reale patologia ove gli elementi statistici a rischio. L'approccio caotico è complementare : l'essere vivente fa parte di un sistema dinamico che interagisce con l'ambiente. La teoria del caos cerca di spiegare queste interazioni. In medicina, il primo congresso si è svolto nel 1986 e la prima comunicazione riguardava il movimento degli occhi dallo schizofrena.
La lombalgia è la rappresentazione concreta della teoria del caos applicata al rachide lombare. Il sistema è : - aperto (scambi permanent con l'esterno) - complesso (origine multifattoriale dei dolori) - imprevvidibile (evoluzione a soglie) - molto sensibile alle condizioni iniziali (effetto farfalla) - deterministico (non dovuto alla sorte) - modellizzabile con convergenza verso un nuovo stato di stabilità.
1 - "la lombalgia non è una malattia, ma il meccanismo naturale di protezione del rachide", 2 - "non c'è nessuna correlazione tra la radiologia ed il sintomo lombagia" 3 - "non confondere messa al riposo del rachide lombare ed interruzione del lavoro"
"E' meglio cadere tra le mani di un medico felice che di un medico erudito" Bonaventure des PERIERS (1500-1543) |
Centro Europeo della Colonna Vertebrale - Lyon -Questa pagina è stata aggiornata il 6 settembre 2004
|